E' finita quando è finita

Penultima giornata della Premier League scozzese 2009-2010. Una partita decisiva sia per il Motherwell che per l'Hibernian, in lotta per il quarto posto, l’ultimo utile per le qualificazioni all'Europa League.
Ma la posizione del Motherwell, sia pure con 1 punto di vantaggio sugli Hibs, era molto più scomoda. La squadra di Craig Brown tre giorni dopo, nell'ultima giornata, avrebbe dovuto andare ad Ibrox per affrontare i campioni dei Rangers, mentre l'Hibernian aveva un compito leggermente più semplice dovendo affrontare il Dundee United già sicuro del terzo posto. Una sconfitta, quindi, avrebbe quasi tagliato fuori il Motherwell, mentre il pareggio, pur lasciando inalterata la situazione, dava qualche possibilità in più agli Hibs, con una differenza reti di +1 rispetto al Motherwell.

Per avere il maggior sostegno possibile del pubblico, il Mortherwell tagliò i prezzi dei biglietti, considerato che si trattava di un turno infrasettimanale e la partita sarebbe stata trasmessa in diretta tv.
La partita partiva subito in salita per i padroni di casa. L'Hibernian, nei primi 15 minuti, prima segnava con il primo dei tre gol di Colin Nish e poi colpiva un palo. Giles Cook riusciva a pareggiare al 16', ma l'Hibernian, in poco meno di un quarto d’ora, prima con Nish, poi con Derek Riordan -. grazie ad un gentile regalo della difesa del Motherwell - e poi ancora con Nish, al 36' si portava avanti per 4 a 1. Prima dell'intervallo, John Sutton era comunque riuscito ad accorciare le distanze (2-4), riaprendo la partita.
Nei primi minuti della ripresa il Motherwell costruiva diverse occasioni, ma al 55' e al 64', due disattenzioni difensive costavano caro: Anthony Stokes colpiva due volte, riportando avanti l'Hibernian (2-6).
La facilità con cui aveva segnato faceva pensare che il Motherwell avesse gettato la spugna. Le speranze europee sembravano sgretolarsi sotto i colpi dell’Hibernian. Molti tifosi, delusi e arrabbiati, a 25 minuti dalla fine, iniziarono a lasciare Fir Park; nemmeno i più ottimisti avrebbero dato alla loro squadra una chance. Coloro che rimasero lo fecero soprattutto per non lasciare campo libero ai 700 supporter degli Hibs.
"Ricordo che ad un certo punto mi sono girato verso Mark Reynolds”, confessò più tardi Stephen Craigan, il capitano del Motherwell. “Il tabellone non funzionava quella sera egli chiesi: 'Qual è il punteggio?'. Ha detto 'Penso che siano cinque o sei'. Quando hanno segnato il 6-2, se avessero chiesto a me o a molti altri miei compagni se volessimo finirla lì, avremmo risposto di sì.”
Ma passavano tre minuti e al 67', Giles Coke ribadiva in rete un tiro deviato dal portiere sul palo (3-6). Cinque minuti più tardi, al 72', Tony Hateley calciava una punizione poco fuori l'area degli Hibs. Il pallone superava la barriera e sorprendeva il portiere avversario Graeme Smith, un ex che aveva giocato 127 partite in 4 anni con il Motherwell.
Sul 4 a 6, le certezze degli ospiti iniziavano a vacillare; le idee non erano più lucide come prima e il Motherwell sembrava padrone del campo. A 14 minuti dalla fine, John Sutton, aiutandosi un po' con le braccia, anticipava Smith in uscita e con un colpo di testa da distanza ravvicinata segnava la rete del 5 a 6. Gli Hibs iniziarono ad andare nel pallone, sbagliando anche i passaggi più semplici. I tifosi del Motherwell che erano usciti dallo stadio dieci minuti prima e che stavano ascoltando la partita alla radio, tentarono di tornare di corsa a Fir Park. C'era ancora tempo e tutto, in quella serata, sembrava a quel punto possibile.
All'86', Smith nel tentativo di anticipare Lukas Jutkiewicz lanciato in area, stendeva l'attaccante avversario. L'arbitro Collum assegnava il calcio di rigore. Sul piede di Ross Forbes, subentrato da appena 10 minuti, si materializzava l'occasione per riacciuffare il pareggio. Le speranze dei tifosi di casa s'infransero però sulle mani di Smith, che neutralizzò il tiro di Forbes.
Nei minuti finali, la difesa dell'Hibernian sembrava reggere gli ultimi assalti dei padroni di casa, a volte gestendo a volte calciando in tribuna la palla. Nel terzo dei quattro minuti di recupero, un calcione in avanti alla disperata di Sutton veniva agganciato da Jutkiewicz che trovava ancora l'energia per puntare la porta e riuscire a segnare un gol bellissimo, da posizione molto defilata; un gol che il manager Craig Brown paragonò per difficoltà e bellezza a quello segnato da Van Basten nella finale dei Campionati Europei del 1988.
"Ero reduce da un infortunio,” raccontò Lukas Jutkiewicz. “Sarei dovuto uscire 70 minuti. Sotto 6-2, pensai che mi stessero per sostituire. Era la mia ultima partita a Fir Park prima della fine del mio prestito. Quindi, mi voltai e li rassicurai che stavo benissimo, nonostante non fosse proprio vero. Ricordo che allora lo stadio iniziò a svuotarsi. I tifosi non ne potevano più e si sono diretti al pub. E poi il gol. È solo quando l'ho rivisto che mi sono reso conto di quanto fosse stretto l’angolo di tiro. Era il modo perfetto per concludere quella serata e la mia stagione a Fir Park."
Quattro giorni più tardi, l’Hibernian avrebbe battuto il Dundee United per 2-0 a Tannadice Park grazie ad una doppietta di Nish e avrebbe chiuso il campionato a 4° posto, mentre un rigore di Jutkiewicz nei minuti di recupero fissava sul 3 a 3 il punteggio di Ibrox nella sua ultima partita prima di tornare all’Everton. Tuttavia, poiché il Dundee United, classificatosi al terzo posto, avrebbe vinto la Coppa di Scozia la settimana successiva, anche il Motherwell con il quinto posto avrebbe conquistato un posto per le qualificazioni in Europa League.
"Penso che le tre partite con il più alto numero di gol della vecchia SPL fossero Motherwell vs Dundee United 4-5, Motherwell vs Aberdeen 5-6 e Motherwell vs Hibs 6-6”, ha detto il capitano Craigan. “E io le ho giocate tutte e tre. Se qualcuno fosse alla ricerca di un comune denominatore, eccomi."


Motherwell vs Hibernian 6-6
P.T.(2 - 4): 11' Nish (H), 16' Coke (M), 20' Nish (H), 28' Riordan (H), 36' Nish (H), 39' Sutton (M)
S.T.: 56' e 65' Stokes (H), 67' Coke (M), 72' Hateley (M), 76' Sutton (M), 90' Jutkiewicz (M)

https://www.youtube.com/watch?v=xiuZVH8Dr9A